Bialbero di Casorzo: una meraviglia naturale da scoprire nel cuore del Monferrato
Il Monferrato, terra di vini pregiati, dolci colline e borghi storici, custodisce un tesoro botanico: il Bialbero di Casorzo. Questa incredibile “anomalia” della natura, situata a breve distanza da Camagna Monferrato, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti questa zona del Piemonte, offrendo uno spettacolo che affascina e sorprende.
Cos’è il Bialbero di Casorzo? La storia di un abbraccio vegetale
Immaginate un robusto albero di gelso e, dalla sua sommità, immaginate spuntare un rigoglioso albero di ciliegio. Non è una favola, ma la realtà del Bialbero di Casorzo. Si tratta di un raro caso di epifitismo, in cui un ciliegio è cresciuto sopra un gelso, affondando le sue radici all’interno del tronco cavo dell’ospite fino a raggiungere il terreno, permettendo così ad entrambi di sopravvivere e prosperare in un abbraccio lungo decenni.
Questo straordinario “doppio albero” è un esempio perfetto della forza e dell’adattabilità della natura. Il gelso, con la sua chioma ampia, e il ciliegio, che si innalza per oltre cinque metri sopra di esso, creano una visione surreale e di grande impatto, specialmente durante la primavera quando entrambi fioriscono in un tripudio di colori.
Perché visitare il Bialbero: un’esperienza unica nel Monferrato
Visitare il Bialbero di Casorzo non è solo una curiosità botanica, ma un’occasione per immergersi nella tranquillità delle colline del Monferrato, patrimonio UNESCO. È la meta perfetta per:
- Appassionati di natura e fotografia: La singolarità del bialbero offre spunti fotografici unici in ogni stagione.
- Famiglie e curiosi: I bambini rimarranno affascinati e sarà un’ottima occasione per spiegare loro le meraviglie della natura.
- Chi cerca un itinerario diverso: lontano dalle rotte più battute, permette di scoprire un angolo autentico del Piemonte.
La strada che conduce al Bialbero, vi permette anche di godere di panorami mozzafiato sui vigneti circostanti e, a poca distanza, raggiungere altre attrazioni come le “Big Bench” (panchine giganti) per un punto di vista privilegiato sul paesaggio.
Il Bialbero e la vicinanza con Camagna Monferrato
Per chi soggiorna o visita il suggestivo borgo di Camagna Monferrato, celebre per i suoi “infernot” (antiche cantine sotterranee scavate nella pietra), raggiungere il Bialbero di Casorzo è estremamente semplice e veloce.
La distanza è di soli circa 7-8 chilometri, un tragitto in auto che richiede appena 10-15 minuti attraverso le panoramiche strade collinari.
Questa vicinanza rende la visita al Bialbero una perfetta gita di mezza giornata da abbinare alla scoperta di Camagna Monferrato e dei dintorni, creando un itinerario che unisce natura, storia ed enogastronomia.
Come arrivare: Il Bialbero si trova in Località Grana, nel comune di Casorzo (AT). È facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni stradali fornite dalle mappe digitali. Un breve sentiero a piedi conduce direttamente a questa meraviglia naturale.
Non perdete l’occasione di ammirare con i vostri occhi il Bialbero di Casorzo: una testimonianza vivente di quanto la natura possa essere sorprendente e un gioiello nascosto che renderà indimenticabile la vostra visita nel Monferrato.

Ester Baima
Esperta di comunicazione e specialista del marketing relazionale, in grado di sviluppare strategie efficaci e personalizzate, crede nella creatività come motore per arrivare a soluzioni innovative.
Founder di CHIAROFORTE, mette a disposizione delle aziende il suo approccio analitico e creativo, contribuendo alla realizzazione di progetti complessi e multidisciplinari. Si occupa inoltre di property management e home relooking.