Varcare il cancello del Chiostro Monferrato è il primo passo verso un mondo di quiete. 

Dopo aver lasciato l’auto nell’ampio parcheggio privato, lo sguardo si perde per la prima volta sull’orizzonte delle colline. Ad accogliervi non c’è una semplice porta, ma un piccolo giardino che si affaccia su un porticato.

Ogni angolo di questa casa ha un’anima e una storia da raccontare.

Non troverete arredi impersonali, ma un’anima costruita con pazienza e amore secondo i principi dell’economia circolare. Mobili scovati nei mercatini d’antiquariato, oggetti che hanno già vissuto mille vite e complementi d’arredo recuperati con cura dialogano tra loro, creando un’atmosfera calda, autentica e unica e irripetibile.

Il piano terra è il cuore pulsante della casa, un luogo dove la storia del Monferrato si respira a ogni passo. In questo spazio avvolto dal calore del cotto antico e dalla solidità dei muri in pietra e mattoni, l’angolo cottura e il salotto sono stati pensati come un unico ambiente fluido, un invito a riappropriarsi del proprio tempo.

Cucinare non è più un’azione isolata, ma diventa il centro di un rito condiviso. È uno spazio che celebra l’arte di stare insieme, dove conversare, cucinare e vivere diventano un’unica, armoniosa esperienza, senza fretta. A completare il piano, un pratico antibagno con lavasciuga e un bagno con doccia fondono perfettamente comfort e fascino rustico.

Salendo la scala, il calore del pavimento in legno vi accompagna nel regno del riposo.

Qui, ogni camera ha una sua anima, un racconto sussurrato dalle pareti con splendidi mattoni a vista che fanno da cornice a un arredamento unico. Non troverete mobili seriali, ma un’armonia di stili che nasce dall’incontro tra pezzi scovati nei mercatini e restaurati con amore, creazioni artigianali e tocchi di design moderno.

La camera padronale è un’oasi di luce e spazio, mentre la seconda camera offre un rifugio più intimo e flessibile.

Climatizzatori di design e ultima generazione garantiscono un riposo ideale in ogni stagione. A completare l’esperienza, il bagno con la sua ampia doccia walk-in e il muro in mattoni a vista, un piccolo angolo per i vostri momenti di relax.
Ma è nei dettagli che il cuore del Chiostro Monferrato batte più forte.

Dai lampadari in stile vintage alle iconiche poltrone Formosa Manhattan del designer italiano Filippo Ghezzani, pezzi di design unici che sono una vera e propria dichiarazione di stile. Alle pareti, le opere dell’artista casalese Roberto Miglietta “Titti” non decorano, ma “abitano” lo spazio, riempiendolo di colore ed emozione.

Vivere il Chiostro Monferrato non è semplicemente soggiornare in un luogo, ma entrare in una casa che è anche una galleria vissuta, un manifesto di sostenibilità e un rifugio pieno di storie. Un luogo pensato non solo per essere visto, ma per essere sentito.

L’arredamento è un omaggio all’economia circolare e al saper fare di una volta. Ogni mobile, ogni sedia, ogni suppellettile è un pezzo unico, scovato nei mercatini o salvato da chi non ne vedeva più la bellezza.

Per noi, ogni oggetto che ha una storia e una buona fattura merita una seconda vita e, con un po’ di gusto, può trovare la sua perfetta collocazione, perché saper accostare mondi apparentemente diversi e espressione di una creatività funzionale.

Vi aspettiamo!


Ci trovate anche sui social

Gallerie Fotografiche


Soggiorno e Cucina

Camera Padronale

Seconda Camera

Bagno Piano Terra

Bagno Primo Piano


Prenota il tuo soggiorno

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.