Un percorso ad anello, il sentiero 734, che unisce la maestosità architettonica alla quiete della natura, offrendo panorami indimenticabili sulle colline del Monferrato. Ideale per una gita primaverile o autunnale, la “Camminata Magna” è un’esperienza adatta a tutti, un invito a scoprire l’essenza di questa terra patrimonio UNESCO.

Camagna Monferrato, con la sua inconfondibile e monumentale cupola della chiesa di Sant’Eusebio che domina il paesaggio circostante, è il punto di partenza di un suggestivo itinerario escursionistico: la “Camminata Magna”. Questo percorso, ufficialmente designato come sentiero CAI 734, si snoda per circa due ore e mezza in un anello che abbraccia il borgo e la rigogliosa Valle Grana.

Adatto anche a famiglie e camminatori meno esperti, il sentiero offre un’immersione totale nella natura e nella storia di questo angolo di Piemonte. Il periodo ideale per intraprendere la passeggiata è la primavera, con le sue fioriture, o l’autunno, quando i vigneti si tingono dei caldi colori del foliage.

Descrizione del percorso

Il punto di ritrovo e partenza è la centrale Piazza Sant’Eusebio, ai piedi dell’imponente chiesa parrocchiale, dove si trova anche un cartello che descrive l’itinerario. Lasciando l’auto in questa piazza, ci si incammina lungo il percorso che, in breve, abbandona l’asfalto per addentrarsi nella campagna monferrina.

Il sentiero scende dolcemente, regalando scorci su un prato a forma di anfiteatro naturale, un tempo utilizzato come pista da sci artigianale dagli abitanti del luogo. Proseguendo, ci si immerge in una stretta e affascinante valletta boscosa, conosciuta come “valle maggiora”, per poi sbucare nella più ampia e luminosa Valle Grana.

Camminando in questo tratto pianeggiante, lo sguardo si apre su un panorama che abbraccia i comuni di Conzano, Lu e Cuccaro Monferrato. Lungo il cammino, si giunge in una località dal nome evocativo: “Betlemme”. Qui, un tempo, sorgeva una fontana la cui acqua era rinomata in tutta la zona, un vero e proprio “oro blu” per gli abitanti di Camagna e dei paesi vicini.

Lasciandosi alle spalle la Valle Grana, il sentiero inizia a risalire. È in questa fase che la fatica viene ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio. I primi vigneti fanno la loro comparsa e, quasi all’improvviso, ci si ritrova su un pianoro da cui si gode di una vista spettacolare. L’abitato di Camagna, con la sua maestosa cupola e l’elegante palazzo comunale, sembrano così vicini quasi da poterli toccare.

L’ultimo tratto del percorso si snoda tra le colline, in un continuo saliscendi che riporta dolcemente al centro storico di Camagna, concludendo così l’anello e regalando al camminatore un’ultima, indimenticabile, cartolina del Monferrato.

Informazioni Utili

  • Segnavia: CAI 734
  • Partenza e Arrivo: Piazza Sant’Eusebio, Camagna Monferrato
  • Durata: 2 ore e 30 minuti circa
  • Difficoltà: T (Turistico)
  • Periodo consigliato: Primavera e autunno
  • Attrezzatura: Scarpe comode con suola in gomma e abbigliamento adeguato alla stagione.

La “Camminata Magna” rappresenta un’ottima occasione per coniugare una sana attività all’aria aperta con la scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, un’esperienza che lascia nel cuore il desiderio di tornare a esplorare le dolci colline del Monferrato.


Ester Baima

Esperta di comunicazione e specialista del marketing relazionale, in grado di sviluppare strategie efficaci e personalizzate, crede nella creatività come motore per arrivare a soluzioni innovative.
Founder di CHIAROFORTE, mette a disposizione delle aziende il suo approccio analitico e creativo, contribuendo alla realizzazione di progetti complessi e multidisciplinari. Si occupa inoltre di property management e home relooking.

Leggi anche…

Casale Monferrato in festa: tutto pronto per la festa del vino di settembre 2025

Settembre 2025 si preannuncia come un mese imperdibile per gli amanti del buon vino…


Il Bialbero di Casorzo: una meraviglia botanica vicino a Camagna Monferrato

Immaginate un robusto albero di gelso e, dalla sua sommità, un rigoglioso albero di…